Lavorazioni uniche su tanti tipi di tessuti

Avete mai sentito parlare di resinatura? Vediamo in cosa consiste questa particolare tecnica da applicare non solo su seta, lino e cotone.

La tecnica della resinatura: in cosa consiste

Nota anche come incollatura a secco, la resinatura è molto in voga negli ultimi anni e permette di personalizzare varie tipologie di tessuti. In particolare, questa tecnica è particolarmente in voga nei settori dell’abbigliamento e calzaturiero.

Il processo consiste nel depositare della resina sulla parte da trattare in modo da rendere la superficie maggiormente compatta. In base alle necessità si potrà sfruttare la tecnologia spray oppure a quella a polvere. La scelta dipende anche dal tipo di tessuto che occorre trattare.

Quali sono le applicazioni possibili e i vantaggi

A differenza di quello che si potrebbe pensare, la resinatura conta numerose applicazioni. A titolo di esempio basti pensare alla realizzazione accurata di toppe oppure ai recami adesivi, nonché alle solette per le scarpe, alle interfodere ecc.

Nello specifico la resinatura potrà avvenire non solo su cotone, jeans, lino, feltri, ma anche su svariati tessuti tecnici, sintetici, nonché sulla finta pelle e molto altro ancora.

Il grande punto di forza di questa lavorazione è di certo l’elevata resistenza e l’ampia gamma di personalizzazione. Il cliente potrà infatti scegliere ogni dettaglio in base alle specifiche esigenze.

Altro aspetto da segnalare è che la resinatura non compromette la morbidezza dei tessuti. Quest’ultimi, infatti mantengono la loro flessibilità, anche qualora il processo dovesse essere richiesto da entrambi i lati della superficie.

A tal proposito di parla di resinatura effettuata sui due lati, così da rendere la pezza adesiva sia nella parte frontale che in quella anteriore. Questa tipologia di lavorazione viene consigliata a coloro che puntano alla massima durevolezza, ovvero sulle cinture o sulle fodere interne degli abiti, soggetti a continui sfregamenti.

Altre cose da sapere sulla tecnica della resinatura

Una resinatura a regola d’arte, come quella proposta da viltextessuti.com, viene effettuata solo da personale altamente specializzato, che vanta una lunga esperienza nel settore.

Una volta note le necessità del committente, un team di esperti saprà come consigliare al meglio, procedendo con la tecnica a secco oppure a spargimento. Nel corso del processo vengono usati solo materiali di alta qualità, privi di sostanze tossiche, in maniera da garantire la massima sicurezza.

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione, questi possono variare in base alla quantità dei tessuti che occorre lavorare. In ogni caso il cliente potrà conoscere in anticipo il giorno della consegna, data che verrà sempre rispettata.

I tecnici incaricati si occupano pure di effettuare un rigoroso controllo di qualità sui tessuti per evitare possibili imperfezioni e sbavature. All’occorrenza i tessuti vengono anche confezionati, aspetto necessario al fine di renderli pronti per la commercializzazione.

Come richiedere il servizio e aavere ogni informazione tecnica

Affidarsi a veri professionisti del settore vuol dire ottenere una resinatura impeccabile, nel pieno rispetto delle indicazioni impartite. Accedendo sul sito dell’azienda, infatti, sarà possibile non solo conoscere a fondo l’ampia gamma dei servizi disponibili, ma avere ogni tipo di informazione.

A tal proposito basta solo compilare l’apposito form con tutti i dati personali richiesti per poi essere contattati da un consulente, il quale sarà pronto a suggerire le soluzioni maggiormente adatte alle specifiche esigenze.

Durante la consulenza è inoltre possibile conoscere su quali materiali effettuare la resinatura, eventualmente da entrambi i lati del tessuto se occorre ottenere massima resistenza nel tempo.

I costi competitivi, la serietà e la puntualità nella consegna sono di certo altri buoni motivi per provare subito questo servizio che richiede precisione, esperienza e massima attenzione.