Come funziona la classe di merito nelle polizze auto?

La classe di merito rappresenta un criterio essenziale nella determinazione del premio assicurativo per l'RC Auto. Introdotta per valutare la sinistrosità degli automobilisti, essa incide direttamente sul costo della polizza, premiando i conducenti virtuosi e penalizzando coloro che causano incidenti. Il sistema attuale si basa su una scala progressiva che prevede il passaggio a classi migliori o peggiori in base alla condotta di guida.

Il sistema delle classi di merito: struttura e funzionamento

Le classi di merito sono numerate da 1 a 18, dove la classe 1 rappresenta il livello più favorevole e la classe 18 quello meno vantaggioso. Un automobilista che stipula per la prima volta una polizza viene generalmente assegnato alla classe 14. Da questo punto in avanti, il sistema bonus-malus regola l'evoluzione della classe di merito: in assenza di sinistri con responsabilità, l'assicurato migliora di una classe a ogni rinnovo; al contrario, la causazione di un incidente comporta una retrocessione di due classi.

L'attestato di rischio e la continuità della classe di merito

Elemento chiave nella gestione della classe di merito è l'attestato di rischio, un documento che certifica la storia assicurativa dell'assicurato negli ultimi cinque anni. Grazie a questo sistema, l'automobilista può mantenere la propria classe di merito anche in caso di cambio di compagnia assicurativa o di acquisto di un nuovo veicolo. Tuttavia, in presenza di un'interruzione nella copertura assicurativa superiore ai cinque anni, la classe di merito viene azzerata, obbligando l'assicurato a ripartire dalla classe iniziale.

Il meccanismo della RC Familiare

Introdotta con il Decreto Fiscale 2020, la RC Auto Familiare permette di applicare la classe di merito più vantaggiosa a diversi veicoli all’interno dello stesso nucleo familiare, indipendentemente dalla loro categoria. In tal modo, un conducente con una classe vantaggiosa può estendere il beneficio a un familiare convivente, purché negli ultimi cinque anni non vi siano stati sinistri con colpa. Questo strumento ha l'obiettivo di favorire il risparmio e incentivare la prudenza alla guida.

Quando si parla di classe di merito dell'assicurazione

Il concetto di classe di merito in assicurazione si applica in numerose situazioni all'interno dell'ambito delle polizze auto. Ad esempio, un automobilista che intenda sostituire il proprio veicolo ha la possibilità di trasferire la classe di merito sul nuovo mezzo, a condizione che vi sia una corrispondenza tra il proprietario del vecchio e del nuovo veicolo. Inoltre, in caso di furto, demolizione o esportazione all'estero del mezzo assicurato, la classe di merito può essere mantenuta per un periodo massimo di dodici mesi, a patto che venga attivata una nuova polizza entro tale termine.

Classi di merito per neopatentati e neoproprietari

I neopatentati e chiunque stipuli una polizza per la prima volta vengono assegnati alla classe 14, salvo particolari promozioni offerte dalle compagnie assicurative. Per agevolare l'ingresso nel sistema assicurativo, la normativa consente a un neo proprietario di usufruire della classe di merito di un familiare convivente, attraverso la RC Familiare. Tuttavia, il premio per i neopatentati rimane generalmente più elevato rispetto a quello degli automobilisti esperti, a causa del maggior rischio statistico associato a questa categoria di guidatori.

Le classi di merito influenzano il costo dell'assicurazione auto, specialmente per neopatentati e neoproprietari. Chi acquista la prima auto parte solitamente dalla classe CU 14, con premi elevati. Tuttavia, grazie alla Legge Bersani, è possibile ereditare la classe di un familiare convivente, ottenendo un'assicurazione più vantaggiosa. Alcune compagnie offrono agevolazioni per neopatentati, con riduzioni basate sulla guida sicura. Per risparmiare, confronta più preventivi online e scegli polizze con scatola nera. Rimanere senza sinistri aiuta a migliorare la classe di merito nel tempo, abbassando il costo della polizza. Seguendo le indicazioni di questo articolo potrete scegliere l'assicurazione più conveniente per le vostre esigenze.