Come scegliere il motore oleodinamico adatto al tuo impianto

Il motore oleodinamico è un componente fondamentale di qualsiasi impianto sotto pressione, perché è l'attuatore che converte l'energia fornita dal macchinario a olio in energia meccanica, con determinate coppie torcenti e con la possibilità di regolare nei modelli avanzati anche la cilindrata per adattare meglio lo sforzo richiesto dall'impianto ospite.

 

Sostanzialmente è il reciproco della pompa, che trasforma un moto rotatorio in un incremento della pressione del liquido. Oleodinamica Mas si occupa dell'installazione, ottimizzazione e progettazione di impianti basati su diverse tipologie di motore, da quelli con pistoni assiali agli orbitali con diverse architetture, fino a quelli dotati di ingranaggi esterni.

 

Motori oleodinamici per servizio pesante

 

Gli impianti ad olio coinvolgono grandi quantità di energia con il loro funzionamento e questo permette l'installazione all'interno di una rete sotto pressione di elementi in grado di effettuare una trasduzione dell'energia, come i motori.

 

La loro funzione principale è quella di convertire uno spostamento lineare di un fluido viscoso in un momento torcente utile e una determinata velocità angolare, che può essere ridotta o moltiplicata esternamente con ingranaggi di varia natura.

 

Le soluzioni sono molto differenti tra loro e nel magazzino di Oleodinamica Mas puoi scegliere tipologie diverse di motore a pistone, come quelli assiali a cilindrata fissa.

 

Sono dispositivi progettati per un impianto che funziona a media pressione, raggiungendo un valore nominale di 450 bar e un picco di 500 bar, con momenti torcenti, espressi in N/m adeguati per le soluzioni industriali e del settore agroalimentare più diffuse.

 

Un'altra architettura disponibile è quella a cilindrata fissa per i motori orbitali, che trova largo impiego in settori che vanno dall'edilizia all'agricoltura, anche in ambiente heavy-duty dove le variazioni di pressione possono essere particolarmente intense.

 

Anche in questo caso le performance variano a seconda del modello e si va da quelli con minor momento torcente che garantiscono valori di picco di 2.500 RPM fino ai modelli più grandi destinati a gestire apparati pesanti e impegnativi, che si assestano intorno ai 600 RPM.

 

In molti casi si opta anche per l'impiego di motori a cilindrata variabile, destinati alle esigenze dei settori a media e alta pressione, con valori di 450 bar di regime e sopportazione fino a 500 bar per brevi intervalli, con la possibilità di calibrare la cilindrata anche tramite l'impiego di attuatori elettromeccanici per poter adattare lo sforzo al bisogno.

 

Ci sono anche casi in cui si decide di utilizzare i motori radiali a pistoni con cilindrata fissa, che possono operare in un regime leggermente meno intenso, fino a 350 bar di pressione massima d'esercizio, con un'altissima affidabilità e un ottimo rendimento per una risposta rapida ed efficace alle esigenze progettuali e alle macchine più complesse.

 

Sono anche disponibili motori con ingranaggi esterni che ti offrono un livello di assorbimento progettuale e costante, con una pressione permanente di 250 bar che raggiunge picchi di 280 bar intermittenti.

 

Ottimizzazione, consulenza a progettazione

 

L’azienda si occupa di tutti gli aspetti relativi alla motoristica oleodinamica, offrendoti il supporto tecnico necessario per una decisione ottimale e per aiutarti a dimensionare l'impianto destinato ad accogliere il componente.

 

Puoi selezionare tra i diversi motori oleodinamici presenti a magazzino inviando una semplice richiesta tramite il sito. L’ufficio tecnico si occuperà per te anche dell'eventuale retrofit con l'impiego di software avanzato.

 

Le caratteristiche del motore oleodinamico che scegli per il tuo impianto influenzano innanzitutto le performance di regime, che sono anche quelle più semplici da dimensionare e prevedere basandosi sui dati di targa, ma coinvolgono anche aspetti più delicati.

 

La capacità di tollerare i picchi imprevisti e quelli che invece fanno parte della routine, con tempi di crescita e decrescita noti, il ratio tra bar e N/m o RPM e la stabilità delle prestazioni dal punto di vista delle vibrazioni impresse sono altri fattori che devi tenere in considerazione e che con i modelli di Oleodinamica Mas potrai conoscere con precisione.

 

I tecnici sono al tuo fianco per ogni aspetto del progetto che coinvolge i motori oleodinamici, offrendoti il supporto per il retrofit e per la progettazione ex novo, per l'ottimizzazione delle performance e per la gestione degli elementi di osservazione e attuazione.

 

Trovi esclusivamente prodotti di brand di fascia superiore, con storico tracciabile e long term support garantito, per i ricambi e la componentistica.